Sei in: Home > Scuole di dottorato > Scienze sociali > Corsi
Corso |
Docente |
Data |
Sede |
---|---|---|---|
Intellettuali e movimenti sociali nel Maghreb |
Prof. AISSA KADRI direttore de l'Institut Maghreb Europe di Paris8 |
11/10/2011 |
Aula Ovale |
Governare l'ambiente e il territorio: aspetti e problemi |
Prof. Pellizzoni Univerità di Trieste |
19/10/2010 |
Aula Ovale |
Ambiente, città, rifiuti |
Prof. Fortunata Piselli |
20/10/2011 |
Aula Ovale |
2008 economic crisis and its socio-economic effects |
Prof. Mehmet Meder Univ. Turchia Pamukkale 16/11/2011 |
16/11/2011 |
Aula Ovale |
Decentralization and Centralization in the Provision of Public Education |
Prof. Roberto Serpieri |
28-29/11/2011 |
Aula Ovale ore 10 |
Editoria cartacea e editoria digitale |
Prof. Maria Liguori |
20/12/2011 |
Aula T2 ore 15 |
La valutazione delle politiche |
Prof. Ugo Trivellato Univ. di Padova Prof. Alberto Martini Univ. del Piemonte Orientale |
1/02/2012 |
Aula Ovale ore 10 |
POLÍTICAS EDUCACIONAIS CONTEMPORÂNEAS NO BRASIL |
Prof.ssa Aurea de Carvalho Costa (Universidade Estadual de São Paulo) |
7/02/2012 |
Aula Ovale ore 15 |
Etnografia del Tarantismo pugliese |
Coordina Pietro Angelini (IUO), M. Tortorelli (Federico II), R. Di Donato (Normale Pisa), P.Solinas (Univ. Siena). G. Pizza (Univ. Perugia) A.Miranda (Federico II). |
14/02/2012 |
'Istituto Universitario Orientale Palazzo Giusso Aula S-1 ore 15 |
POLITICHE DI PARTNERSHIP E DISPERSIONE SCOLASTICA |
Marco Rossi Doria Sottosegretario - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Angela Cortese Consigliere regionale della Campania, già Assessore all'Istruzione della Provincia di Napoli Roberto Serpieri Prof. Ass. - Facoltà di Sociologia, Univ. Federico II Napoli |
2 marzo 2012 |
Aula Magna ore 15,30 |
Lezione inaugurale dottorato 27 ciclo La memoria tra storia e letteratura |
Sabina Loriga Directrice d'études EHESS Centre de Recherches Historiques |
20 marzo 2012 |
Aula Ovale Dip. Sociologia ore 11,00 |
La social network analysis: le scuole |
Prof. A.M. Zaccaria |
12 aprile 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia ore 10-13 |
Etnografia: teorie e pratiche Etnografia della guerra: esperienza in Afghanistan |
Prof. A. Miranda Dott. Ten. Ferruccio Milanesi |
19 aprile 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia ore 10-13 ore 14-16 |
Fondamentalismo umanitario e derive Neoliberali. Lo spazio critico dell'antropologia del contemporaneo |
Prof. Mariella Pandolfi Università di Montréal |
27 aprile 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia ore 15 |
L'uso del software Pajek per l'analisi di rete |
Prof. Vladimir Batagelj Professor of Discrete and Computational Mathematics University of Ljubljana |
2 maggio 2012 |
Aula I-2 Dip. Sociologia 14-17 |
Reti e processi politici |
Prof. A.M. Zaccaria |
3 maggio 2012 |
Aula Ovale Dip. Sociologia 10-13 |
L'uso del software Pajek per l'analisi di rete |
Prof. Vladimir Batagelj Professor of Discrete and Computational Mathematics University of Ljubljana |
3 maggio 2012 |
Aula T-2 Dip. Sociologia 15-18 |
L'uso del software Pajek per l'analisi di rete |
Prof. Vladimir Batagelj Professor of Discrete and Computational Mathematics University of Ljubljana |
4 maggio 2012 |
Aula II-1 Dip. Sociologia 11-14 |
Reti politiche e delle elités |
Prof. Luciano Brancaccio |
10 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
L'inconscio digitale: costruire la nostra identità digitale". |
Prof. Derrick de Kerckhove |
16 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 15-17 |
Vecchie e nuove esclusioni: disoccupati, poveri, immigrati |
Prof. G. Orientale Caputo |
17 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 15-17 |
Casa, lavoro futuro |
Prof. G. Orientale Caputo e Prof. Giannini |
22 maggio 2012 |
Aula II-2 aula Persico Dip. Sociologia 11-13 |
Vecchie e nuove esclusioni: disoccupati, poveri, immigrati |
Prof. G. Orientale Caputo |
23 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
Reti e processi migratori |
Prof. A. De Clementi |
24 maggio 2012 |
Palazzo Giusso Largo San Giovanni Maggiore 11-13 |
Reti e processi migratori |
Prof. A.M. Zaccaria |
24 maggio 2012 |
Palazzo Giusso Largo San Giovanni Maggiore 15-17 |
Seminario sulla Lega Nord |
Dott. D. Tuorto, Prof. A. Criscitiello, Prof. Morlicchio |
30 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10,30-13 |
Vecchie e nuove esclusioni: disoccupati, poveri, immigrati |
Prof. G. Orientale Caputo |
30 maggio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 13,30-16 |
Seminario con i dottorandi rumeni ospiti del Dipartimento nell'ambito dello scambio "Construction and implementation of an innovative interdisciplinary doctoral program on Roma Issues" |
Prof. E. Morlicchio |
7 giugno 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-17 |
Sociologia visuale: Milano in vista dell'Expo |
dott. Andrea Kunkl |
11 giugno 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10.30-13 |
Teorie, categorie e progettazione di ricerca |
Prof. S. Bory |
11 giugno 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 15-18 |
Fotografia documentaria e diritti umani |
dott. M. Cimino |
12 giugno 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10.30-13 |
Capitale sociale |
prof. F. Piselli |
12 giugno 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 14-18 |
Mafie, territori e società locali |
prof. Bracaccio, prof. Piselli, prof. Zaccaria |
13 giugno 2012 |
Facoltà di Sociologia 10-16 |
Mafie, territori e società locali |
prof. Gribaudi, Prof. D'Alfonso |
14 giugno 2012 |
Biblioteca BRAU Piazza Bellini ore 9-17 |
Convegno AIS Interrogare le fonti 2: un confronto interdisciplinare sull'uso delle fonti statistiche |
14/15 giugno 2012 |
Facoltà di Sociologia |
|
La responsabilità dei beni comuni |
dott. V. Lauriola Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia, Manaus, Brasile |
26 giugno 2012 |
Biblioteca BRAU Piazza Bellini ore 14,30 |
Teorie, categorie e progettazione di ricerca |
Prof. S. Bory |
3 luglio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
Seminario Annuale |
12 luglio 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 9-18 |
|
Il metodo biografico narrativo nello studio dei processi di identificazione e di mutamento sociale. |
Prof. A. Spanò |
25 settembre 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
Il metodo biografico narrativo nello studio dei processi di identificazione e di mutamento sociale. |
Prof. A. Spanò |
27settembre 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
Il metodo biografico narrativo nello studio dei processi di identificazione e di mutamento sociale. |
Prof. A. Spanò |
3 ottobre 2012 |
Aula ovale Dip. Sociologia 10-13 |
Corso |
Docente |
|
---|---|---|
La logica della comparazione |
Prof. CALISE MAURO |
|
I fondamenti teorici della sociologia: dimensione storica e dimensione analitica nella teorizzazione e nella ricerca |
Prof. AGODI MARIA CARMELA |
|
Arte e comunicazione. Percorsi dell'espressività fra creatività e contesto sociale |
Prof. CARAMIELLO LUIGI |
|
I comunicatori d'impresa: strategie di costruzione professionale nella società dell'informazione |
Prof. GIANNINI MARIA |
|
Il campionamento statistico |
Prof. PISCITELLI ALFONSO |
|
Il welfare penale |
Prof. DI GENNARO GIACOMO |
|
Innovazione e creatività |
Prof. SAVONARDO RAFFAELE |
|
Indicatori e teoria nella ricerca e nella valutazione |
Prof. AGODI MARIA CARMELA |
|
Invecchiamento attivo e politiche per gli anziani in Italia e in Europa |
Dott. PIRONE FRANCESCO |
|
L'analisi multivariata dei dati |
Prof. PISCITELLI ALFONSO |
|
La scuola di Francoforte |
Prof. BECHTLE GUNTER |
|
La biblioteca digitale e le possibilità di accesso alle banche dati |
Prof. REBEGGIANI ENRICO |
|
La società della conoscenza |
Prof. PECCHINENDA GIANFRANCO |
|
La valutazione dell'efficacia delle politiche pubbliche |
Prof. TRIVELLATO UGO |
|
La valutazione delle politiche antipovertà |
Prof.GAMBARDELLA DORA |
|
Le diverse faccie della flessibilità del lavoro |
Prof. CONSIGLIO Stefano |
|
Le nuove misure della povertà assoluta |
Dott. ARAGONA BIAGIO |
|
Le politiche di contrasto alla povertà in Italia e in Europa |
Prof. MORLICCHIO ENRICA |
|
Sociologia della povertà: problemi di misurazione e di analisi |
Prof. MORLICCHIO ENRICA |
|
L'identità sessuale tra biologia e cultura. Scenari di complessità sociologica |
Prof. CARAMIELLO LUIGI |
|
Mapping e-research in Political Communication |
Prof. DE ROSA ROSANNA |
|
Nuove fonti per la ricerca sociale: dal web 1.0 al web 3.0. Quali opportunità? |
Prof. AGODI MARIA CARMELA |
|
Pensare il mondo. Storia, teoria e metodologia nell'analisi sociale globale |
Prof. VENTRONE ORESTE |